Capodanno cinese: come si calcola
Il Capodanno cinese viene festeggiato dopo quello occidentale perché segue i cicli lunari e non solari. Il nuovo anno cinese coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno e il 5 febbraio coinciderà con il quindicesimo giorno del primo mese lunare. Dato che i mesi del calendario cinese iniziano con il novilunio la data non è fissa come nel nostro calendario, ma varia di anno in anno: l’unica certezza è che cade sempre tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Capodanno cinese: l’anno del maiale
Nell’oroscopo cinese i segni zodiacali sono associati a un animale: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Pecora, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Il 2019 sarà l’anno del Maiale, nel 2020 si ricomincerà dal Topo. Il calendario cinese si lega anche agli aspetti filosofici legati ai cinque elementi del mondo: il metallo, il legno, l’acqua, il fuoco e la terra. Il 2019 sarà l’anno del Maiale della Terra. Secondo la tradizione le persone nate in questi 365 giorni saranno generose e disponibili, con un carattere apparentemente coriaceo e introverso, determinate e capaci di grande calma e concentrazione. Tuttavia, secondo la tradizione zodiacale cinese, l’anno che coincide con il proprio segno è il più sfortunato. Per difendersi dalla sfortuna bisogna indossare qualcosa di rosso per tutto l’anno.
Capodanno cinese: il menù
Al nostro evento del 9 febbraio, organizzato per festeggiare il Capodanno Cinese con nuovi amici, ci ispireremo alle tradizioni orientali. La tradizione suggerisce di cucinare l’anatra per accogliere il nuovo anno con la speranza che arrivi felicità, salute e prosperità. Dato che la pelle dell’anatra alla pechinese diventa rossa e croccante in cottura, viene mangiata come porta fortuna. Un altro piatto immancabile per celebrare questo rito di passaggio sono i noodles. I noodles sono un simbolo di longevità, consapevolezza delle proprie speranze e paure racchiuse nel lungo filamento di pasta. Come nelle tavolate di Capodanno nostrane, anche in quelle cinesi non manca il pesce. Simbolo di ricchezza, il pesce è associato a una parola la cui pronuncia ne ricorda un’altra: “avanzi”. Si tratta però di un riferimento al denaro ed è un incoraggiamento a non spendere tutti i propri soldi, ma a mettere qualcosa da parte per il futuro. Infine, ci sono i ravioli. Preparati in diverse versioni, simboleggiano felicità, prosperità e fortuna.
Capodanno cinese: Guo Nan Hao
Il Capodanno cinese è la ricorrenza in cui si ricorda la sconfitta del sanguinario Nian, il drago dalla testa leonina. La leggenda vuole che questo animale mangi bestiame e bambini, ma che sia spaventato dal colore rosso e dal rumore dei fuochi d’artificio. Per questo motivo, la più comune frase di auguri usata per il Capodanno cinese è “Guo Nian Hao“, che significa approssimativamente “Buon anno” ma menziona anche il nome del terribile drago. Per questo motivo, la tavola di SEM all’evento del 9 febbraio avrà un sacco di rosso!
Capodanno cinese: superstizioni
Tra le superstizioni legate al Capodanno cinese c’è quella secondo cui porta sfortuna pulire la casa durante questo momento dell’anno. Per questo popolo fare le pulizie a Capodanno sarebbe come lavare via gli spiriti buoni e la fortuna accolta con l’inizio del nuovo anno. Tra le altre cose è vietato anche tagliarsi i capelli.